Coralli marini

Da Seaworld Aquarium trovi diverse specie di coralli per acquario marino, sia duri che morbidi. La differenza tra le due tipologie è che mentre i coralli duri sono costruttori della barriera corallina e assumono il caratteristico aspetto ramificato, quelli morbidi non hanno guscio calcareo e nell’aspetto sono più simili agli anemoni.

I coralli marini autentici presentano indubbiamente maggiori difficoltà rispetto alle riproduzioni in plastica, ma hanno anche i loro vantaggi, come l’assenza di rilascio di sostanze potenzialmente tossiche nell’acqua o la formazione di incrostazioni sulla superficie. La loro bellezza, legata a qualcosa di vivo e pulsante, è imparagonabile rispetto a quelli artificiali.

La vendita di coralli marini è una attività delicata che presuppone sensibilità e soprattutto esperienza da parte di chi la esercita. Le barriere coralline sono, dopotutto, uno degli ecosistemi più fragili del pianeta. Con 35 anni di attività alle spalle, Fishes and Sports ti offre la massima garanzia.

Tipologie Coralli

Coralli Soft

I coralli molli sono dei piccoli animali che si fissano a una sede dura e si nutrono dei nutrienti dispersi nell’acqua o di piccoli pesci, crostacei e altri organismi. La prima cosa da chiedersi è quindi che alimentazione ha la specie prescelta, in quanto potrebbe compromettere la sicurezza degli altri ospiti. Alcuni coralli sono infatti dei veri e propri predatori.

A livello estetico, si caratterizzano per i loro movimenti ritmici, che creano uno spettacolo vivo e attraente, e per i bellissimi e variegati colori.

Coralli Duri

La distinzione tra coralli marini duri e morbidi è sostanzialmente descrittiva, e non tassonomica. In sintesi, i polipini che costruiscono le bellissime strutture calcaree che ammiriamo nelle barriere coralline non sono molto diversi dalle gorgone o dalle altre specie di coralli molli. Importante anche in questo caso valutare l’alimentazione, in genere basata sul plancton, di cui bisognerà fornire adeguata quantità.

La vera differenza resta di tipo pratico. I coralli duri sono più difficili da allevare, essendo alcune varietà una vera e propria sfida anche per gli esperti e per chi ha molti anni di esperienza acquariologica.

Coralli SPS

Acronimo per “Small Polyped Stony Corals”, ossia “Coralli a polipo corto”.

La loro caratteristica principale è quella di aver bisogno di un maggiore movimento dell’acqua. Sarà quindi necessario predisporre adeguati sistemi di pompaggio e drenaggio.

Illuminazione adeguata, controllo dell’alcalinità e dei livelli di calcio sono le altre accortezze fondamentali da seguire per allevare quelli che sono considerati i coralli per acquario marino più delicati.

Coralli LPS

Le dimensioni del tentacolo cambiano, arrivando in talune specie fino a ben 16 cm! Sono più semplici e facili da allevare di quelli a polipo corto, non a caso sono stati tra i primi ad essere addomesticati negli anni ’70.

Hanno bisogno di poca corrente e movimento dell’acqua, in caso contrario potrebbero ferirsi urtando contro l’esoscheletro con conseguente degenerazione dei tessuti.

Fondamentale la cura dell’illuminazione, che deve essere calibrata sui bisogni di ogni singola tipologia.